Dottoressa Maria Angela Corrias, Psicologa a Usmate, nella provincia Monza Brianza e a Milano
Sono una donna, una mamma, una psicologa.
L’obiettivo del mio lavoro è aiutare donne, uomini e adolescenti a far pace con tutto ciò che impedisce loro di vivere appieno e con gioia, offrendo loro uno spazio dove ciascuno possa sentirsi profondamente accolto, conoscersi profondamente e aprirsi al cambiamento.
Psicologa per il benessere della persona e della famiglia
Il filo rosso di tutta la mia vita, la vera ricerca, la vera, grande passione, è il cuore dell’uomo, giovane o adulto: portare pace, rasserenare, aiutare a ritrovare se stessi, a scoprire dentro di sé le risorse per diventare forti, liberi e capaci di realizzarsi e sviluppare un atteggiamento gioioso ed efficace nei confronti della vita.
Consulenza e sostegno psicologico per adulti
Ci sono momenti nella vita durante i quali sentiamo di aver bisogno di fare una pausa. Possono essere le difficoltà che dobbiamo affrontare e che in quel momento ci sembrano eccessive, o il bisogno di fermarci a riflettere sul nostro modo di vivere le relazioni con le persone che ci circondano, o sui nostri obiettivi.
Il mio lavoro è quello di aiutare le persone che si affidano a me a superare le ansie e lo stress quotidiano, imparare a vivere con serenità affrontando le difficoltà della vita, restituire gioia alle proprie giornate, a lavoro e nella vita quotidiana.
Esperta di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Mi interesso da sempre di tematiche riguardanti la famiglia e la relazione genitori-figli. Mi occupo di situazioni familiari difficili, di adozione e affido, disabilità, parent training e percorsi di sostegno alla genitorialità.
Accompagnare le giovani generazioni a diventare uomini e donne empatici e coraggiosi è un compito necessario, entusiasmante ma impegnativo. Talvolta il percorso è intervallato da momenti di incertezza, in cui i dubbi e le paure assalgono, ed anche il migliore genitore può venire travolto da emozioni difficili da gestire e avere bisogno di un sostegno o di una guida. Sono situazioni nelle quali i vissuti interiori possono trasformarsi in comportamenti inefficaci o improduttivi, che ostacolano le relazioni e producono sofferenza, e che bisogna saper riconoscere e gestire.
Relazioni famigliari, adozione e formazione per le insegnanti
Ho collaborato con famiglie tradizionali, ricomposte, separate, in conflitto, adottive e ho lavorato a contatto col dolore in tante sue forme: la violenza di genere, l’abuso infantile, la malattia, i lutti. Da 40 anni mi interesso di psicosomatica e aiutando famiglie piagate da dolori enormi e da carichi sproporzionati, ho visto rinascere il coraggio e la voglia di vivere dove sembrava ci fosse solo rassegnazione e disperazione.
Durante gli anni in cui ho lavorato per un Ente Autorizzato per le Adozioni Internazionali e tuttora, mi sono occupata e mi occupo di bambini adottati, con l’obiettivo di favorire il loro inserimento nella nuova famiglia e nelle strutture educative, collaborando spesso anche con educatori e insegnanti per facilitare la costruzione di una buona relazione nel nuovo ambiente.
Con l’esperienza in ambito adottivo, ho compreso l’importanza della diffusione della cultura dell’adozione e per questo ho creato con altri soci fondatori il portale www.italiaadozioni.it a cui, oggi, contribuisco come redattrice.
Nella mia attività professionale conduco laboratori per la multiculturalità e progetti di formazione per le insegnanti sulla buona relazione docente-discente.
Il filo rosso: sostegno psicologico e benessere
Tutto ciò che ho vissuto, la mia infanzia, le mie esperienze di vita, le mie letture, i miei studi, le esperienze professionali, i viaggi, la poesia, la scrittura, le amicizie, tutto ha contribuito a creare ciò che sono ora: una donna consapevole e una professionista che sceglie di utilizzare la propria esperienza professionale per accompagnare adulti e adolescenti in un cammino di scoperta di sé e di benessere. Nel frattempo, ho avuto due figli, due splendidi ragazzi che ho avuto la fortuna di accompagnare nella loro crescita e che mi hanno reso mamma fiera e orgogliosa. Ormai sono adulti, iniziano a percorrere la loro vita e io osservo il loro cammino con profondo rispetto e ammirazione.